HOMEPAGE - ESCURSIONI - ESCURSIONI VAL BREMBANA
MONTE GIOCO (1366 m ) 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 -14 - 15 - 16 - 17
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme la mattina del 19 settembre 2025

Immagine tracciato GPS

Scarica tracciato GPS (anello intero)

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme la mattina del 19 settembre 2025 in solitaria

PERCORSO:
Difficoltà :E (Escursionistico), con tratti di ripida salita nello strappo finale verso la cima dov’è richiesta attenzione.
Dislivello: 327 m
Distanza : 3,43 km
Tempi: Due ore e mezzo circa di cammino complessivo

Percorso Punto di partenza/arrivo, al termine della strada consentita auto che sale da Spettino (1032 m) > Forcella di Spettino (1073 m) > Sul sentiero 598 selletta tra anticima e cima (1280 m) > cima Monte Gioco (1366 m) e ritorno sul medesimo percorso

Il Monte Gioco (in origine Monte Zucco), è chiamato così da tempo per distinguerlo dall'altro Monte Zucco, dirimpettaio, che sorge sulla destra orografica del Brembo e che domina San Pellegrino. La montagna, posta in posizione panoramica tra la Valle Brembana e la Valle Serina, appare come una piramide erbosa, che domina l'orizzonte a sud di Dossena. L'escursione si presenta facile nel primo tratto, un po' impegnativa invece nel tratto finale su ripido sentiero in cresta, che richiede un po’ d’attenzione. Di breve durata, fattibile comodamente in mezza giornata, è consigliata anche in tardo autunno, inverno, e inizio primavera: la vetta si può raggiungere da Spettino indicativamente in h. 1.30, superando un dislivello di circa 500 m da Spettino Alto; partendo invece dalla Forcella (1032 - 1073 m), in solo 1.00 h, con un dislivello di poco più di 300 m.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal Monte Gioco vista sull'anticima e verso Val Brembana (S.Pellegrino - Zogno)
Dal Monte Gioco vista sull'anticima e verso Val Brembana (S.Pellegrino - Zogno)
Dal Monte Gioco vista sulla Val Brembana da San Pellegrino a San Giovanni Bianco
Dal Monte Gioco vista sulla Val Brembana da San Pellegrino a San Giovanni Bianco
Vista sulla Val Brembana verso S. Giovanni Bianco-Dossena con cima Monte Gioco
Vista sulla Val Brembana verso S. Giovanni Bianco-Dossena con cima Monte Gioco
 

Bella mattinata quella di venerdì 19 settembre 2025, serena senza nuvole , piuttosto calda, con buona visibilità .
Stavolta sono in soltaria.
Escursione breve che mi impegna solo la mattina (circa due ore di effettivo cammino, partendo da poco sotto la Forcella di Spettino Alto)o Giunt in auto a Spettino Alto (da S. Pellegrino Terme, seguendo la strada per Dossena, deviando però ad Antea a dx per Santa Croce, da dove proseguoa sx per Spettino Alto), proseguo per circa un chilometro in auto fin dove consentito, poco sotto la località Forcella (1032 m). Lasciata l’auto in uno slargo, continuo a piedi sulla strada agrosilvopastorale fino alla località Forcella , da dove salgo alla soprastante Forcella di Spettino (1073 m) , dove si apre il panorama sulla valle di Dossena.
Imboccato il sentiero 598 sulla destra, percorro il sentiero, più in ombra che al sole, ma con l’erba alta bagnata fradicia di rugiada per cui mi inzuppo gli scarponi ed i calzoni e pura le gambe!
Il primo tratto del sentiero che si sviluppa nel bosco di latifoglie, si presenta in lieve e poi decisa salita, zizzagando sul crinale ovest della montagna a tornanti fino a giungere sulla dorsale in vista della Valle Serina, alla selletta tra anticima sud e cima (1280 m) , da dove il panorama dalla Valle Brembana si allarga sulla Valle Serina.
In pochi minuti raggiungo la vetta del Monte Gioco (1366 m), dov’è collocata una bella croce metallica, posta nel 1970.
In vetta il panorama si allarga anche sull’alta Val Serina, sulla conca di Oltre il Colle e le sue cime M.A.G.A.(Menna, Arera, Grem, Alben). Baciato dal sole, ammiro lo splendido panorama delle montagne circostanti di Valle Serina e di Valle Brembana .
In tarda mattinata scendo al punto di partenza, ripercorrendo in senso contrario il percorso di salita, contento di questa bella escursione mattutina che mi ha regalato bei panorami, l’incontro con bei cavalli al pascolo e...un bel po’ di fresco –bagnato nella calda mattinata di fine estate del 19 settembre 2025. .


PERCORSO IN FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 

MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme il 19 settembre 2025 - FOTOGALLERY

 
Dal Monte Gioco vista sulla Val Brembana a sx e Val Serina a dx
Dal Monte Gioco vista sulla Val Brembana a sx e Val Serina a dx
Dal Monte Gioco vista sull' alta Val Serina
Dal Monte Gioco vista sull' alta Val Serina
 
Visualizza reel da Facebook
MONTE GIOCO (1366 m) da Spettino Alto di S. Pellegrino Terme la mattina del 19 settembre 2025
 
 
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MONTE GIOCO (1366 m ) 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 -14 - 15 - 16 - 17
HOMEPAGE - ESCURSIONI - ESCURSIONI VAL BREMBANA
©2023 - Piero Gritti - Per informazioni: